• About Us
    • About the platform
    • Editorial Collective
  • Essays
    • Short Essays
    • Longer Reads
    • Reviews
    • Interviews
  • Series
    • Reimagining, remembering and reclaiming water
    • Political Ecologies of the Far Right
    • Green inequalities in the city
    • Authoritarianism, populism and political ecology
    • Ecology after Capitalism
    • Ecomodernist socialism and comunist futurism
    • Political Ecology for Civil Society
    • World Press Photography Awards
  • Resources
  • Events and Calls
  • Art & multimedia
  • Contribute
  • About Us
    • About the platform
    • Editorial Collective
  • Essays
    • Short Essays
    • Longer Reads
    • Reviews
    • Interviews
  • Series
    • Reimagining, remembering and reclaiming water
    • Political Ecologies of the Far Right
    • Green inequalities in the city
    • Authoritarianism, populism and political ecology
    • Ecology after Capitalism
    • Ecomodernist socialism and comunist futurism
    • Political Ecology for Civil Society
    • World Press Photography Awards
  • Resources
  • Events and Calls
  • Art & multimedia
  • Contribute
  • About Us
    • About the platform
    • Editorial Collective
  • Essays
    • Short Essays
    • Longer Reads
    • Reviews
    • Interviews
  • Series
    • Reimagining, remembering and reclaiming water
    • Political Ecologies of the Far Right
    • Green inequalities in the city
    • Authoritarianism, populism and political ecology
    • Ecology after Capitalism
    • Ecomodernist socialism and comunist futurism
    • Political Ecology for Civil Society
    • World Press Photography Awards
  • Resources
  • Events and Calls
  • Art & multimedia
  • Contribute
A Portrait of Human and Environmental Devastation — Stop the Invisibilization!!! Petition
January 14, 2016
Jason W. Moore: Anthropocene or Capitalocene?
January 19, 2016

Agorà dei movimenti in difesa dei territori e per la giustizia ambientale, Napoli 4-6 marzo 2016

Published by salvatorederosa on January 18, 2016

From 4 to 6 March 2016, there will be in Napoli (Italy) the Agorà of movements in defense of territories and for environmental justice, an event organized by ENTITLE in collaboration with Lund University, A Sud, CDCA and activists and researchers from Italy.

The Agorà is an attempt at creating a space of confrontation, collective learning and analysis on socio-environmental struggles in the Italian context. A space where activists and researchers will meet to exchange and discuss on our common futures. This is the call for participation.

agora napoli_prova1

Disegno: Cristina Portolano. Grafica: Marica Di Pierri

Chiamata alla partecipazione:

Rivolgiamo questa chiamata ai comitati di base e ai movimenti popolari, agli attivisti e alle attiviste, ai ricercatori e alle ricercatrici, a tutt* tutti coloro che sono impegnati a vario titolo nelle lotte contro la devastazione dei territori, contro l’espropriazione delle risorse comuni e per l’autodeterminazione delle comunità.
L’Agorà è il luogo dell’ascolto e della presa di parola. È lo spazio in cui mettere al vaglio la gestione di ciò che è pubblico e di ciò che è comune, dove convergere per confrontarsi e per deliberare sul destino delle nostre città e dei nostri territori. Un luogo fisico e simbolico in cui il racconto, l’analisi, le proposte sono orientati ad agire sull’esistente, immaginando comunità che crescono ed altre che si annunciano.
L’Agorà di Napoli, dal 4 al 6 marzo 2016, vorremmo che fosse attraversata da gruppi e soggetti diversi che abbiano in comune esperienze di organizzazione, azione e ricerca su e dentro i conflitti ambientali, e che vogliano riflettere insieme su idee, esperienze e strumenti per costruire collettivamente una cassetta degli attrezzi accordata alle sfide sociali ed ecologiche del tempo presente.
Per questo, invitiamo a partecipare all’Agorà di Napoli i/le rappresentanti di movimenti sociali, di comitati territoriali, di associazioni di quartiere da tutta Italia, singoli e attivisti, e i ricercatori e le ricercatrici, indipendenti o affiliati all’università, impegnati/e nell’analisi critica dei conflitti ambientali e nelle lotte per una democrazia reale nelle pratiche e negli orizzonti.
Abbiamo scelto Napoli perché ci pare uno dei luoghi più significativi per un’iniziativa di questo genere. Napoli è una metropoli che si è trovata negli anni ad essere oggetto di una molteplicità di attacchi volti alla devastazione ambientale e sociale, ma anche un luogo che ha prodotto una immensa quantità di resistenze diffuse, saperi popolari, proposte di coalizioni tra comitati di base. L’esperienza campana di resistenza al Biocidio è infatti uno dei fronti più avanzati della lotta per salute, ambiente e autodeterminazione, in cui le comunità hanno dato letture indipendenti dei fenomeni di inquinamento e delle connessioni con il sistema economico e politico più generale, producendo pratiche di riappropriazione dal basso e riverberi di rinnovamento sociale in molti ambiti della vita collettiva.
La nostra chiamata è rivolta a ognuna di queste esperienze, a quelle campane e a quelle disseminate in tutto il Paese.  La sfida è riuscire a comporre la mappa dei territori resistenti, mettendoli tra loro in connessione, al di là della compilazione di agende di lotta, e con l’obiettivo di discutere assieme i punti di contatto e le differenze tra storie che hanno tempi, geografie e contesti socio-culturali eterogenei. In questo senso, vorremmo costruire un’Agorà che offra la possibilità di intrecciare la consapevolezza radicata nella lotta quotidiana degli attivisti e delle attiviste ai lavori di approfondimento teorico di esperti nazionali e internazionali, e agli studi di giovani ricercatori e ricercatrici.
 
Come funziona l’Agorà

  • Le plenarie. Quattro momenti di approfondimento e formazione avranno luogo durante le mattine del 4 e del 5 marzo, in cui ricercatori e attivisti italiani e internazionali porteranno il loro contributo ai lavori collettivi tematizzando gli aspetti più significativi delle rivendicazioni degli uomini e delle donne che si battono per la giustizia ambientale e sociale.
  • I tavoli di lavoro. Sebbene tutte le questioni siano benvenute, abbiamo provato ad articolare l’Agorà napoletana intorno a 4 temi che crediamo possano racchiudere molte delle esperienze italiane di lotta e di ricerca. Affronteremo insieme questi ambiti nei due pomeriggi dell’Agorà, lavorando in gruppi e con l’ausilio di moderatori per produrre sintesi, scambi e contenuti. I quatto tavoli che abbiamo immaginato sono:
  1. Vite contaminate – salute, ambiente e lavoro per riavere futuro
  2. In nome della legge – strumenti legali nei conflitti ambientali tra resistenza e repressione
  3. Bonificare i territori – riconversione economica e sociale del modello produttivo
  4. Democrazia ecologica – l’autogoverno, il diritto alla decisione e le identità dei territori.
  • L’Atlante italiano dei conflitti ambientali. Un’Agorà ma anche una rappresentazione della geografia diffusa dei conflitti. L’Atlante italiano dei conflitti ambientali, curato dal CDCA, è un progetto di mappatura partecipata e uno strumento di con-ricerca e conflitto che raccoglie il bagaglio di saperi frutto delle esperienze di resistenza dei territori. Durante l’Agorà, uno spazio di discussione verrà dedicato all’Atlante, per questo invitiamo le realtà interessate a compilare la “scheda conflitto” visitando il sito dell’Atlante e registrandosi come utenti a questo link. Dopo aver compilato il formulario online, basterà inviare una mail ad agora.territori@gmail.com con il titolo del conflitto inserito. La scheda verrà vagliata dall’equipe di ricerca del Centro di documentazione sui conflitti ambientali e successivamente inserite nell’Atlante. Un’occasione per arricchire le giornate dell’Agorà di un contributo pratico alla ricerca e ai saperi prodotti dalle esperienze di lotta.
  • La pubblicazione. Siamo convinti che da questo incontro possa risultare un arricchimento collettivo, da consolidare e diffondere attraverso una pubblicazione a cura degli organizzatori che raccolga quanto emergerà durante la nostra Agorà.

 
Come partecipare
Per partecipare come rappresentanti di un movimento, comitato o associazione, chiediamo di inviare una breve descrizione (max 500 parole) del gruppo che si viene a rappresentare, insieme a degli elementi sul tipo di conflitto in cui si è coinvolti.
Per i ricercatori e le ricercatrici, chiediamo di inviare una breve descrizione del progetto di ricerca (300-500 parole), segnalando se si ha intenzione di presentare il proprio lavoro durante l’evento in una sessione a questo dedicata e inserirlo nella pubblicazione.
Non ci saranno selezioni, tutti sono invitati a partecipare. L’Agorà è aperta ai singoli e ai gruppi, a cui richiediamo solamente di segnalare la propria partecipazione tramite mail.
L’Agorà è resa possibile grazie al patrocinio dell’Università svedese di Lund e al supporto del network europeo di ecologia politica ENTITLE, e grazie alla collaborazione di attivisti e attiviste dei comitati per la giustizia ambientale con lavoratori e lavoratrici delle università italiane ed europee.
 
Viaggio e alloggio.
Grazie al patrocinio e ai fondi di ENTITLE sarà possibile fornire un numero limitato di rimborsi individuali per coprire parzialmente le spese di viaggio per chi viene da fuori la Campania, fino a un massimo di 100 euro. Per usufruire del rimborso, basterà inviare le ricevute dei biglietti di trasporto alla mail di partecipazione.
La rete delle attiviste e degli attivisti napoletani provvederà, per quanto possibile, a offrire ospitalità in città a titolo gratuito o a costi ridotti. Chi è interessato a questo tipo di sistemazione (ovviamente piuttosto spartana), è pregato di specificarlo nell’ iscrizione all’Agorà.
Le iscrizioni vanno spedite all’indirizzo agora.territori@gmail.com
 
I promotori dell’Agorà
ENTITLE – European Network for Political Ecology
Lund University, Sweden
CDCA – Centro di documentazione sui conflitti ambientali
A Sud

Share
salvatorederosa
salvatorederosa

Related posts

June 8, 2022

Seminar: “Energy Transitions from Below: From Climate Colonialism to Energy Sovereignty”, 15 June


Read more
June 2, 2022

EXALT Webinar Conference “Green Extractivism & Violent Conflict” on June 17


Read more
May 3, 2022

Environmental Humanities 2021-2022 Lecture Series at NKUA


Read more

0 Comments

  1. agorà dei Movimenti a Napoli | Sono Nunzia Lombardi, inviata dal triangolo della says:
    February 4, 2016 at 4:21 pm

    […] per maggiori info: agorà dei movimenti […]

    Reply
  2. A NAPOLI L’AGORÀ DEI MOVIMENTI IN DIFESA DEI TERRITORI E PER LA GIUSTIZIA AMBIENTALE, 4-6 MARZO 2016 | PER I DIRITTI SOCIALI E AMBIENTALI says:
    February 29, 2016 at 10:47 am

    […] Qui il link al sito dell’iniziativa: http://entitleblog.org/2016/01/18/agora-dei-movimenti-in-difesa-dei-territori-e-per-la-giustizia-amb… […]

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Search this site

✕

Subscribe to our Newsfeed

We keep your data private and share your data only with third parties that make this service possible. See our Privacy Policy for more information.

Check your inbox or spam folder to confirm your subscription.

Tags

Agriculture Alternatives Anthropocene Art Brazil Capitalism Cities Climate change Climate crisis Climate justice Colonialism, Post-colonialism & Decolonization Commoning Commons Conflicts Conservation & Biodiversity COVID-19 Culture Decolonial Political Ecologies Degrowth Democracy Development Disaster Energy Environmental Change Environmental History Environmental Justice Environmental movements Extractivism Food Forests Green inequalities Indigenous Peoples Land Methodologies Mining & Extractivism Movements & Resistance Neoliberalism Post-colonialism Post-colonialism & Decolonization Social Movements & Resistance Urban Violence Waste Water water governance

Visit WEGO

wegoint.org
This website is co-funded by WEGO

Popular Posts

  • Far Right Ecologism and the Conceptual Deficiencies of Ecofascism 893 views
  • Women Vs. Mining: A Video Project 254 views
  • The dystopian world of the Handmaid’s tale 2/2 243 views
  • Indigenous Science 206 views
  • Seminar: “Energy Transitions from Below: From Climate Colonialism to Energy Sovereignty”, 15 June 202 views
  • A comprehensive political ecology reading list 179 views

Recent Comments

  • April 22, 2022

    Europe: Our Wounds Are Bridges – Global Dialogue for Systemic Change commented on Post-Extractive Futures (Workshop-Conversation-Festival)

  • April 21, 2022

    Podcast: The threads that bind us from Syria to Ukraine commented on Post-Extractive Futures (Workshop-Conversation-Festival)

  • April 10, 2022

    Undisciplined Environments commented on Colonial Climates, Decolonial Futures: Reflections from Puerto Rico

  • April 10, 2022

    Constanza V commented on Colonial Climates, Decolonial Futures: Reflections from Puerto Rico

  • April 6, 2022

    Colonial Ecologies of the Half Earth - Resilience commented on Political ecology gone wrong

  • April 6, 2022

    Colonial Ecologies of the Half Earth - Resilience commented on A conversation with Rob Nixon

Follow us

facebook       twitter
E-Mail Us : undisciplinedenvironments@gmail.com

Contribute

If you want to contribute send us your text at undisciplinedenvironments@gmail.com
Find our posting guide here

About Us

We are a collective of scholars and activists oriented towards a common horizon of emancipatory social and ecological transformation. With this platform, we aim to animate a space to share, debate and critically reflect on research and activist experiences, observations, methodologies, news, events, publications, art, music and other themes and objects related to political ecology.
powered by andromedia
  • About Us
  • Essays
  • Series
  • Resources
  • Events and Calls
  • Art & multimedia
  • Contribute
go